Difference between revisions of "Mahouka Koukou no Rettousei:Volume 1 Introduzione"
(Revisione del testo introduttivo) |
m (Dal primo capitolo si evince che il numero di studenti si riferisce alle immatricolazioni) |
||
Line 48: | Line 48: | ||
|} |
|} |
||
− | Tra di essi, i primi tre istituti possono |
+ | Tra di essi, i primi tre istituti possono immatricolare fino a duecento studenti, a loro volta suddivisi nel I e nel II corso (a Kanazawa chiamati ''Magistrale'' e ''Normale''). La differenza tra gli studenti del I e del II corso risiede nella disponibilità di un istruttore personale, tolto questo, il programma scolastico dei due corsi è equivalente. I restanti istituti possono immatricolare un centinaio di studenti e, a differenza dei primi tre, forniscono istruttori personali a tutti gli studenti, anche se il livello del personale è meno eccelso. Nonostante il programma scolastico sia dettato dall’Università Nazionale della Magia, agli istituti è concessa una certa libertà sulla sua messa in atto. Per esempio, il III Istituto pone un certo accento sui combattimenti magici, al contrario, il IV si concentra su vari tipi di complesse magie di produzione, molto utili nel campo dell’ingegneria magica. Tolte le varie specializzazioni magiche, vi sono istituti specializzati in magie legate a determinati biomi. Il VII istituto insegna, al di fuori del programma scolastico, magie acquatiche di alto livello, mentre l’VIII integra lezioni di magia focalizzate sugli ambienti estremamente freddi e regioni montuose. |
<noinclude> |
<noinclude> |
Revision as of 20:49, 21 April 2014
Gli Istituti Magici Superiori sono…
Istituzioni scolastiche nazionali create per sviluppare i Maghi: i praticanti della magia moderna.
Sul territorio nazionale sono presenti nove istituti.
Gli istituti si trovano nelle seguenti località:
I Istituto: | Hachioji | (Kanto, Tokyo) | VI Istituto: | Izumo | (Sanin, Shimane) | |
II Istituto: | Nishinomiya | (Kinki, Hyogo) | VII Istituto: | Kochi | (Shikoku, Kochi) | |
III Istituto: | Kanazawa | (Hokuriku, Ishikawa) | VIII Istituto: | Otaru | (Hokkaido) | |
IV Istituto: | Hamamatsu | (Tokai, Shizuoka) | IX Istituto: | Kumamoto | (Kyushu, Kumamoto) | |
V Istituto: | Sendai | (Tohoku, Miyagi) |
Tra di essi, i primi tre istituti possono immatricolare fino a duecento studenti, a loro volta suddivisi nel I e nel II corso (a Kanazawa chiamati Magistrale e Normale). La differenza tra gli studenti del I e del II corso risiede nella disponibilità di un istruttore personale, tolto questo, il programma scolastico dei due corsi è equivalente. I restanti istituti possono immatricolare un centinaio di studenti e, a differenza dei primi tre, forniscono istruttori personali a tutti gli studenti, anche se il livello del personale è meno eccelso. Nonostante il programma scolastico sia dettato dall’Università Nazionale della Magia, agli istituti è concessa una certa libertà sulla sua messa in atto. Per esempio, il III Istituto pone un certo accento sui combattimenti magici, al contrario, il IV si concentra su vari tipi di complesse magie di produzione, molto utili nel campo dell’ingegneria magica. Tolte le varie specializzazioni magiche, vi sono istituti specializzati in magie legate a determinati biomi. Il VII istituto insegna, al di fuori del programma scolastico, magie acquatiche di alto livello, mentre l’VIII integra lezioni di magia focalizzate sugli ambienti estremamente freddi e regioni montuose.
Indietro a Illustazioni del Romanzo | Torna a Pagina Iniziale | Avanti a Capitolo 0 |